

Saraceno
Il Grano Saraceno (Fagopyrum Esculentum) è naturalmente privo di glutine e non è un cereale, come spesso si crede, ma una poligonacea, la stessa degli spinaci e della barbabietola.
​
Nonostante il grano saraceno non sia un cereale, dalla sua macinazione si ottiene un'ottima farina. Quest'ultima è adatta alla preparazione di numerosi piatti, per una cucina salutare, in linea alla dieta mediterranea.
​
Tra i preziosi minerali e vitamine contenuti nel grano saraceno troviamo: ferro, magnesio, potassio, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B ​.

-
Magnesio e potassio intervengono nei meccanismi di riduzione della pressione sanguigna e per il corretto funzionamento di nervi e muscoli;
​
-
Selenio, zinco e rame contribuiscono al buon funzionamento della tiroide;
​
-
Le vitamine del gruppo A, B (B1, B2, B3, B5, B6) e J contenute proteggono gli occhi, mantengono la pelle sana, sono l’ideale per combattere stress, malumore ed infiammazioni;​
​
-
Fonte di amminoacidi essenziali;
​
-
Ricco di fibre e fitosteroli;
Curiosità
Dai deliziosi fiori bianchi/rosa della pianta del grano saraceno le api ricavano un buonissimo miele dal colore molto scuro e dal sapore intenso.
